La nostra produzione
Asparago del Sile


La coltivazione dell’asparago bianco è un’attività fortemente radicata nella cultura degli abitanti del territorio, le tecniche produttive si tramandano di generazione in generazione.
L’area di coltivazione è ricca d’acqua, proveniente dal fiume Sile e dai suoi affluenti che solcano l’area del Veneto centrale, il terreno è fertile e ben drenante.
L’asparago bianco cresce sotto dei cumuli di terra adeguatamente coperti per impedire la filtrazione dei raggi solari che andrebbero a compromettere il suo tipico colore bianco candido. La raccolta viene effettuata a mano utilizzando la sgorbia, una sorta di lungo cucchiaio appiattito dall’estremità affilata che serve per penetrare la terra e tagliare l’asparago nel punto giusto.
Essendo un prodotto principalmente composto d’acqua, particolare attenzione è riservata al rispetto delle tempistiche di raccolta, che eseguita nelle prime ore del mattino ci permette di distribuire il prodotto in tempi brevissimi.
I turioni si presentano dritti e sodi, con gli apici terminali ben serrati; al palato sono teneri e carnosi, dal sapore dolce e delicato.
Tra le preparazioni più apprezzate che vedono quest’ortaggio protagonista indiscusso troviamo il risotto, la pasta e le vellutate.
STAGIONALITÀ