La nostra produzione
Radicchio Variegato


Viene definito il “fiore” oppure “la rosa che si mangia” per la sua bellissima forma, elegante e vaporosa, l’area di produzione tipica, compresa tra le province di Treviso, Padova e Venezia, è caratterizzata da terreni fertili, aerati e ricchi d’acqua risorgiva.
La produzione del Radicchio Variegato è complessa e dev’essere precisa nei tempi e nelle tecniche, la fase di forzatura imbianchimento che consente di esaltare i pregi organolettici, merceologici ed estetici del Radicchio Variegato può avvenire sia a seguito della raccolta, in vasche d’acqua risorgiva, sia direttamente in campo.
La toelettatura e il successivo lavaggio e confezionamento finale sono dei processi molto delicati a causa dell’elevata fragilità delle foglie.
Il Radicchio Variegato nasce dall’incrocio tra il Radicchio Rosso di Treviso e la scarola, presenta un lembo fogliare allargato e leggermente increspato, di colore bianco crema con variegature violacee distribuite in modo equilibrato su tutta la pagina fogliare.
Dalla consistenza croccante e dal gusto unico, molto delicato delle foglie, è perfetto per essere consumato crudo, in particolare come ingrediente principale di insalate.
STAGIONALITÀ